Seleziona

Il corso di approfondimento tecnico e normativo sugli NZEB si rivolge a ingegneri, geometri e periti industriali ed è valido ai fini del conseguimento dei crediti formativi professionali.

Durata: 16 ore
CFP: 16 Ingegneri, 16 Geometri.
Corso ufficiale del Comitato Termotecnico Italiano, organizzato ed erogato da P-learning srl

Quadro Normativo

La direttiva europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici, prescrive che dalla fine del 2018 tutti i nuovi edifici pubblici e dalla fine del 2020 tutti i nuovi edifici privati, siano a  energia quasi zero. Gli Stati Membri inoltre dovranno attivare politiche volte a incentivare l’aumento di edifici con queste caratteristiche.

La direttiva contiene fra l’altro la definizione di nZEB – edificio ad altissima prestazione energetica il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura molto significativa da energia proveniente da fonti rinnovabili. Tale definizione resta volutamente piuttosto generale per trovare specifica declinazione nei singoli contesti nazionali.

L’Italia è entrata nel merito della questione con il DM 26/06/2015 sui Requisiti Minimi all’interno del quale definisce il concetto di “edificio di riferimento”o standard.

Obiettivi Professionali

Il corso di approfondimento tecnico e normativo sugli NZEB, gli edifici a energia quasi zero, fornirà al professionista competenze importanti da sfruttare nell’ambito della progettazione di nuovi edifici o nel recupero di quelli già esistenti. Il corso inoltre risulta propedeutico per ulteriori percorsi formativi sui metodi di calcolo della prestazione energetica.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo fondamentale del percorso formativo è l’acquisizione dei requisiti e degli obblighi riguardanti un edificio a energia quasi zero.

Il corso analizzerà la normativa di riferimento a partire dalla quale fornirà gli elementi per esprimere correttamente la prestazione energetica di un edificio: dall’efficienza energetica del fabbricato agli impianti, all’impiego di fonti rinnovabili.

Prendendo in considerazione in particolare la nostra situazione come paese, ad essere oggetto di studio saranno i requisiti di prestazione energetica, di isolamento termico e di controllo solare dell’involucro, l’efficienza degli impianti e le conseguenze dell’impiego di questa tipologia di edificio.

Video

Docenti

Luca Rollino

Luca Rollino

Ingegnere e Architetto

Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l’Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all’illuminazione artificiale degli ambienti.

È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l’energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione “Termoregolazione e Contabilizzazione del calore”.

È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell’energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

Vincenzo Corrado

Vincenzo Corrado

Laureato nel 1987 in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino, è Professore Associato Confermato di “Fisica tecnica ambientale” al Politecnico di Torino (Dipartimento Energia – DENERG), è abilitato alle funzioni di Professore di Prima fascia nel settore “Fisica tecnica e ingegneria nucleare”.

È membro effettivo del Collegio di Ingegneria Edile e del Consiglio della Scuola di Master e formazione permanente.

Inoltre dal 2011 è presidente della sezione italiana di IBPSA (International Building Performance Simulation Association) e dal 2009 della FOIT (Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino).

Dal 2005 è anche coordinatore della Commissione Tecnica 202 (Isolamento termico degli edifici – Metodi di calcolo e di prova – UNI/TS 11300-1 presso il Comitato termotecnico italiano (CTI).

Roberto Nidasio

Roberto Nidasio

Coordinatore Gruppo Consultivo “Legge 90” del CTI. Project leader delle Commissioni Tecniche 204, 214, 241 e 251 del CTI che si occupano di efficienza energetica e impianti di climatizzazione invernale ed estiva degli edifici. Esperto di legislazione e normativa tecnica, nazionale ed europea, in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, certificazioni energetiche, diagnosi energetiche.

Simona Paduos

Simona Paduos

Laureata al Politecnico di Torino alla facoltà di Architettura.

Lavora come libera professionista per progettazione e consulenza energetica nel settore edilizio.

Assegnista di ricerca: assegnista di ricerca nell’ambito del programma “Technologies for Zero or Nearly Zero Energy Buildings”. Nello specifico l’attività ha riguardato la collaborazione ai seguenti due progetti di ricerca:
– Strumenti e metodi per la valutazione dell’efficienza energetica negli edifici
– “Refurbishment of the Public Building Stock Towards nZEB” (RePublic_ZEB)

Giovanni Murano

Giovanni Murano

Nel 2007 si laurea (Magna cum Laude) presso il Politecnico di Torino in Architettura per l’ambiente ed il Paesaggio con una tesi magistrale di progettazione integrata. Nel 2012 acquisisce una seconda laurea in ingegneria edile, con una tesi magistrale di fisica tecnica ambientale.

Dal 2009 (ad oggi) collabora con il Comitato Termotecnico italiano (CTI) Energia e Ambiente nei Sotto Comitati (SC) 01 “Trasmissione del calore e fluidodinamica” SC 02 “Condizionamento dell’aria e refrigerazione” e SC 09 “Fonti rinnovabili di energia”. Segue inoltre alcune attività a supporto della legislazione e del mercato.

Nel 2013 è stato assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, attualmente è sta svolgendo un dottorato di ricerca in energetica presso il Politecnico di Torino. Le ultime attività di ricerca che ha seguito riguardano la certificazione energetica, il progetto “Refurbishment of the Public Building Stock Towards nZEB” (RePublic_ZEB), dati climatici per applicazioni termotecniche, ricerche di sistema elettrico su vari argomenti. Partecipa alle attività del gruppo consultivo L.90 per quanto riguarda le tematiche connesse all’involucro edilizio.

Argomenti

COMPILA IL MODULO E CLICCA SU “PROSEGUI” PER VISIONARE GLI ARGOMENTI DEL CORSO…

Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.