Seleziona

Corso Fotogrammetria di un edificio con drone: dal rilievo aereo all’esportazione ed elaborazione dei dati con Agisoft Metashape

Durata: 10 ore
Modalità: in Elearning (Asincrono), accessibile da qualsiasi dispositivo.
Crediti Formativi : 10 Ingegneri, 10 Geometri , in accreditamento per Architetti
Corso organizzato ed erogato da P-learning

Corso Online di Fotogrammetria 3D con Drone: Dalla Rilevazione Aerea al Modello Digitale dell’Edificio

Scopri il corso online completo per imparare a eseguire rilievi fotogrammetrici ad alta precisione con drone, generando modelli 3D realistici e compatibili con ambienti CAD e BIM. Ideale per professionisti dell’edilizia, tecnici del rilievo e progettisti, il corso si svolge in modalità FAD asincrona, per garantirti la massima flessibilità.

Cosa imparerai

Attraverso lezioni pratiche e contenuti tecnici aggiornati, acquisirai le competenze necessarie per:

  • Pianificare missioni di volo automatiche e ottimizzare le riprese aeree

  • Utilizzare Ground Control Points (GCP) per migliorare l’accuratezza del rilievo

  • Elaborare dati fotogrammetrici con Agisoft Metashape: allineamento immagini, generazione nuvole di punti, mesh e texture

  • Esportare modelli tridimensionali e prospetti per l’integrazione in software CAD, GIS e BIM

  • Conoscere le principali normative e strumenti operativi del settore (app DJI, tecniche di volo, parametri di scatto)

Perché scegliere questo corso

Il corso offre un percorso didattico efficace e accessibile anche a chi parte da zero, portandoti a un livello professionale nella fotogrammetria aerea. Un mix di teoria essenziale e pratica applicata ti permetterà di realizzare rilievi digitali affidabili e scalabili, pronti per la progettazione architettonica, la documentazione urbanistica o la valorizzazione del patrimonio edilizio.

A chi è rivolto

Questo percorso è pensato per:

  • Ingegneri, geometri, architetti, progettisti e tecnici edili

  • Professionisti della topografia e rilievo del territorio

  • Piloti di droni che vogliono sviluppare competenze in fotogrammetria

  • Operatori CAD, BIM e GIS interessati a integrare dati tridimensionali nei loro progetti

  • Studenti e appassionati che desiderano specializzarsi nella modellazione 3D da drone

Obiettivi formativi

  • Eseguire un rilievo completo con drone e fotogrammetria digitale

  • Gestire con precisione l’acquisizione e l’elaborazione dei dati

  • Realizzare modelli 3D professionali e compatibili con workflow tecnici

  • Incrementare la propria competitività nel settore della progettazione e del rilievo avanzato

Argomenti e Contenuti del Corso

Il corso è strutturato in tre moduli formativi organizzati in 15 lezioni, pensati per guidarti passo dopo passo, dalla teoria alla pratica operativa sul campo e in fase di post-elaborazione.


Lezione 1 – Introduzione alla Fotogrammetria
Scopri le basi teoriche della fotogrammetria, i concetti chiave e gli strumenti fondamentali per comprendere come ottenere modelli tridimensionali da immagini aeree.

Lezione 2 – Normativa sui droni
Analisi delle normative europee e nazionali con focus sulle categorie operative Open e Specific. Scopri cosa prevede la legge per operare in sicurezza e legalità.

Lezione 3 – Fondamenti di Fotogrammetria
Comprendi il funzionamento della fotogrammetria aerea, i benefici e i limiti del metodo e l’intero flusso operativo necessario per eseguire un progetto di rilievo.

Lezione 4 – Componenti del drone
Esplora le parti principali di un drone professionale, il funzionamento del radiocomando e le differenze tra sistemi di posizionamento GNSS e RTK.

Lezione 5 – App di volo DJI
Impara a utilizzare DJI Fly e DJI Pilot 2: come configurare missioni, gestire le impostazioni di volo e sfruttare al meglio le funzioni disponibili per rilievi precisi.

Lezione 6 – Pianificazione rilievo
Progetta voli efficienti e accurati: scegli il tipo di missione, imposta il GSD, la sovrapposizione tra immagini e i corretti parametri di scatto per ottenere dati affidabili.

Lezione 7 – Esecuzione rilievo
Apprendi le migliori tecniche per condurre rilievi sul campo: inclinazione della fotocamera, gestione degli ostacoli, qualità delle immagini e sicurezza durante il volo.

Lezione 8 – Uso dei GCP
Scopri come acquisire e distribuire correttamente i Ground Control Points (GCP), scalarli nel modello e garantire un controllo qualità accurato del progetto.

Lezione 9 – Agisoft Metashape: panoramica
Introduzione all’uso professionale di Agisoft Metashape: analisi delle versioni disponibili, interfaccia del software e configurazioni iniziali per il workflow.

Lezione 10 – Allineamento immagini
Importa le immagini raccolte e impara a gestire il controllo qualità, filtrare gli errori e ottimizzare la nuvola di punti generata in fase di allineamento.

Lezione 11 – Ottimizzazione con GCP
Approfondisci l’integrazione dei GCP nel progetto: importazione, proiezione e ottimizzazione delle misure, anche attraverso l’uso della stazione totale.

Lezione 12 – Generazione nuvola di punti
Elabora la nuvola densa con precisione: tecniche di generazione, pulizia e ottimizzazione dei dati per una modellazione efficace e affidabile.

Lezione 13 – Modellazione 3D
Passa alla modellazione: crea il modello tridimensionale, applica le texture e ottieni un risultato realistico pronto per la presentazione o il lavoro tecnico.

Lezione 14 – Creazione prospetti
Scopri come generare prospetti e modelli digitali del terreno (DEM), utili per l’estrazione di dati tecnici e documentazione progettuale.

Lezione 15 – Controllo qualità ed esportazioni
Effettua la verifica finale della qualità del lavoro svolto ed esporta i dati nei principali formati compatibili con software CAD, BIM e GIS.