Seleziona

Durata: 40 ore
Modalità: E-learning (Asincrona)
Certificazioni: BIM SPECIALIST 
Crediti Formativi: Ingegneri 40, Geometri 40, Architetti in accreditamento
Corso organizzato in collaborazione con P-learning
Altri corsi dedicati alla Certificazione: 

Read More

 

La trasformazione digitale dell’edilizia sta cambiando profondamente il modo di progettare e costruire. Per affrontare queste sfide servono figure capaci di gestire modelli informativi complessi e di supportare i team di progettazione integrata. Questo percorso forma il BIM Specialist in ambito Architettura, un tecnico specializzato nell’uso avanzato di Autodesk Revit 2024 per la modellazione 3D e la gestione dei dati informativi.
Il BIM Specialist lavora all’interno della singola disciplina, sotto la supervisione del BIM Coordinator e in linea con le direttive del BIM Manager, curando la modellazione e la produzione dei contenuti digitali previsti dal progetto.

Grazie a un approccio graduale e pratico, il corso porta i partecipanti dalle basi dell’ambiente Revit fino alla creazione di modelli architettonici completi, passando per gestione di famiglie, parametri, viste, vincoli, impaginazione e interoperabilità con altre piattaforme.


Obiettivi professionali

Con questo corso, i partecipanti acquisiranno le competenze per:

  • Operare come BIM Specialist in contesti di progettazione integrata (architetti, ingegneri, impiantisti, imprese).

  • Realizzare modelli BIM utilizzabili nelle fasi di ideazione, costruzione, manutenzione e gestione dell’opera.

  • Collaborare con le altre figure BIM (Coordinator e Manager).

  • Lavorare in studi e aziende che adottano la metodologia BIM, anche in vista delle prescrizioni di digitalizzazione previste dal Codice degli Appalti.


Obiettivi formativi

Al termine del percorso i corsisti saranno in grado di:

  • Comprendere e utilizzare la logica degli oggetti parametrici (famiglie) in Revit.

  • Modellare edifici e componenti architettonici in 3D.

  • Gestire viste, griglie, livelli, vincoli e abachi quantitativi.

  • Applicare i principali strumenti di modifica su elementi edilizi (muri, solai, porte, finestre, tetti, ecc.).

  • Creare e personalizzare famiglie avanzate (muri, pavimenti, controsoffitti).

  • Impostare template, cartigli e legende per la documentazione grafica.

  • Importare e coordinare file esterni (CAD, raster, nuvole di punti).

  • Modellare in ottica di interoperabilità BIM.

  • Produrre elaborati grafici coerenti con il modello informativo.


Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Ingegneri civili ed edili interessati alla modellazione architettonica e strutturale.

  • Geometri che vogliono specializzarsi nell’uso del BIM per la gestione degli edifici.

  • Tecnici di studi di progettazione o imprese di costruzione.

  • Disegnatori CAD che intendono aggiornarsi e passare al metodo BIM.


Programma didattico (16 lezioni)

  1. Introduzione ad Autodesk Revit 2024

  2. Browser, viste, livelli e griglie

  3. Comandi base di modifica e modellazione dei muri

  4. Facciate continue, porte, finestre e pavimentazioni

  5. Gestione viste, controsoffitti e tetti

  6. Rampe, scale, ringhiere e locali

  7. Modellazione topografica, masse e sistemi di coordinate

  8. Nord reale e di progetto, parametri di progetto e globali

  9. Gestione di file linkati: modelli 3D e CAD 2D

  10. Creazione template e uso di file CAD, raster e nuvole di punti

  11. Modellazione BIM applicata (esercizio: Casa a Patio)

  12. Strumenti avanzati di modellazione (Casa a Patio)

  13. Revit avanzato: oggetti digitali basati su pavimento

  14. Revit avanzato: oggetti digitali basati su controsoffitto

  15. Revit avanzato: oggetti digitali basati su muro

  16. Creazione e gestione di un cartiglio personalizzato


Modalità di fruizione

Il corso si svolge online ed è disponibile in modalità on demand, 24 ore su 24, per 7 giorni su 7. I partecipanti possono rivedere le lezioni quante volte desiderano, per un periodo di 6 mesi dall’iscrizione.
Sono inclusi materiali didattici, dispense ed esercitazioni per consolidare l’apprendimento e rendere subito operative le competenze acquisite.

Richiedi informazioni per conoscere nel dettaglio il programma formativo.